Discussione:
CALDAIE A PELLETS : VASO CHIUSO O APERTO?
(troppo vecchio per rispondere)
Daniel D
2006-06-03 12:47:43 UTC
Permalink
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a pellets;
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a mio
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario. Siccome
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.

Grazie
pippo
2006-06-04 16:00:54 UTC
Permalink
Post by Daniel D
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a pellets;
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a mio
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario. Siccome
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.
Grazie
Per quello che ne so io al giorno di oggi ,in italia non e' consentito
installare le stufe a pellett con il vaso chiuso.
Solo con il vaso aperto.
In altre nazioni e' gia' possibile ma al momento in italia no.
Se pero' qualcuno ha notizie sicure e piu' certe me le faccia sapere anche a
me.
l'ultima visita che ho effettuato da un noto produttore ,almeno ,cosi' mi e'
stato detto.
loro le producono con il vaso chiuso ma in italia ancora non e' possibile
installarle cosi'...
Puoi prendere naturalmente tutte le precauzioni del caso (valvole di
sicurezza,scarichi ,ecc ecc ) ma a livello normativo credo che tu sia
proprio fuori regola
Ciao
D.
Daniel D
2006-06-04 17:29:01 UTC
Permalink
Post by pippo
Post by Daniel D
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a pellets;
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a mio
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario. Siccome
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.
Grazie
Per quello che ne so io al giorno di oggi ,in italia non e' consentito
installare le stufe a pellett con il vaso chiuso.
Solo con il vaso aperto.
In altre nazioni e' gia' possibile ma al momento in italia no.
Se pero' qualcuno ha notizie sicure e piu' certe me le faccia sapere anche a
me.
l'ultima visita che ho effettuato da un noto produttore ,almeno ,cosi' mi e'
stato detto.
loro le producono con il vaso chiuso ma in italia ancora non e' possibile
installarle cosi'...
Puoi prendere naturalmente tutte le precauzioni del caso (valvole di
sicurezza,scarichi ,ecc ecc ) ma a livello normativo credo che tu sia
proprio fuori regola
Ciao
D.
Appunto, è quello che intendo io. La caldaia a pellets non è paragonabile a
quella a legna come rischi, tuttavia mi rompe che certi venditori del
cavolo vadano dai miei clienti a raccontar balle e a farmi fare la figura
dell'incompetente a me.
Lorenzo
2006-06-04 19:22:59 UTC
Permalink
Post by Daniel D
Post by pippo
Post by Daniel D
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a
pellets;
Post by pippo
Post by Daniel D
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a
mio
Post by pippo
Post by Daniel D
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario.
Siccome
Post by pippo
Post by Daniel D
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.
Grazie
Per quello che ne so io al giorno di oggi ,in italia non e' consentito
installare le stufe a pellett con il vaso chiuso.
Solo con il vaso aperto.
In altre nazioni e' gia' possibile ma al momento in italia no.
Se pero' qualcuno ha notizie sicure e piu' certe me le faccia sapere
anche
a
Post by pippo
me.
l'ultima visita che ho effettuato da un noto produttore ,almeno ,cosi' mi
e'
Post by pippo
stato detto.
loro le producono con il vaso chiuso ma in italia ancora non e' possibile
installarle cosi'...
Puoi prendere naturalmente tutte le precauzioni del caso (valvole di
sicurezza,scarichi ,ecc ecc ) ma a livello normativo credo che tu sia
proprio fuori regola
Ciao
D.
Appunto, è quello che intendo io. La caldaia a pellets non è paragonabile a
quella a legna come rischi, tuttavia mi rompe che certi venditori del
cavolo vadano dai miei clienti a raccontar balle e a farmi fare la figura
dell'incompetente a me.
salve che io sappia la caldaia a pellet si puo istallare a circuito
chiuso, io non so dove è scritto , in quale normativa? che dice che non si
può istallare????.
cmq se ci pensi bene è normale no? la caldaia a pellet è controllabile non è
come quella a legna che la devi caricare te.
ciao
pippo
2006-06-04 21:23:51 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Post by Daniel D
Post by pippo
Post by Daniel D
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a
pellets;
Post by pippo
Post by Daniel D
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a
mio
Post by pippo
Post by Daniel D
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario.
Siccome
Post by pippo
Post by Daniel D
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.
Grazie
Per quello che ne so io al giorno di oggi ,in italia non e' consentito
installare le stufe a pellett con il vaso chiuso.
Solo con il vaso aperto.
In altre nazioni e' gia' possibile ma al momento in italia no.
Se pero' qualcuno ha notizie sicure e piu' certe me le faccia sapere
anche
a
Post by pippo
me.
l'ultima visita che ho effettuato da un noto produttore ,almeno ,cosi' mi
e'
Post by pippo
stato detto.
loro le producono con il vaso chiuso ma in italia ancora non e' possibile
installarle cosi'...
Puoi prendere naturalmente tutte le precauzioni del caso (valvole di
sicurezza,scarichi ,ecc ecc ) ma a livello normativo credo che tu sia
proprio fuori regola
Ciao
D.
Appunto, è quello che intendo io. La caldaia a pellets non è
paragonabile
Post by Lorenzo
Post by Daniel D
a
quella a legna come rischi, tuttavia mi rompe che certi venditori del
cavolo vadano dai miei clienti a raccontar balle e a farmi fare la figura
dell'incompetente a me.
salve che io sappia la caldaia a pellet si puo istallare a circuito
chiuso, io non so dove è scritto , in quale normativa? che dice che non si
può istallare????.
cmq se ci pensi bene è normale no? la caldaia a pellet è controllabile non è
come quella a legna che la devi caricare te.
ciao
Allora Caro Lorenzo,appena ho un secondo ti do' tutti i riferimenti..(leggi
e G.U)
in ogni caso
diciamo cosi' se si vuole essere pignoli.

In ITALIA per le stufe a pellet sopra i 34 KW e' OBBLIGATORIO l'impianto a
vaso aperto.
In realta' sotto i 34kw ,non sarebbe obbligatorio,ma il problema (come detto
nel mio post successivo) sta nel fatto che nesssuna casa e dico nessuna casa
costruttrice di stufe a pellet al momentoi attuale si prende la briga di
autorizzarti a fare un impianto a vaso chiuso.
In paesi come belgio ,austria ,germania ,per esempio ,il vaso aperto e'
VIETATO.....ma ognuno fa le sue
le stufe a pellet nascono TUTTE con il vaso chiuso..ma in Italia nessuna
casa ti dira' di installarle cosi' come sono...anzi in alcuni casi (non
faccio nomi) addirittura si rifutano di riconoscerti la garnzia nel caso
succedesse qualcosa relativa alla loro installazione a vaso chiuso.
Naturalmente a torto o ragione parlo di nomi abbastanza importanti....

Quindi se tu hai installato o ti sei fatto installare una pellet a vaso
chiuso.......................tieni ben presente tutto questo...

Quindi a meno che tu non abbia visto o comprato o installato (non so se sei
un idraulico o meno) una pellet CINESE (Scherzo!!!!) sara' difficile che tu
trovi nei loro consigli di installazione il vaso chiuso.

Quindi ..come gia' detto...anchge sein realta' sotto i 34 kw la legislatura
e' un po' fumosa (RIPETO SOPRA I 34 KW E'? OBBLIGATORIO IL VASO APERTO)..io
preferisco dormire tranquillo la notte..e sopratutto non avere rogne poi se
si guastasse la stufa e l'assistenza (chiamata dal cliente) dasse la colpa
all'impianto a vaso aperto....quando pe rprimi loro lo escludono..


Saluti
D.
Daniel D
2006-06-05 11:14:21 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
salve che io sappia la caldaia a pellet si puo istallare a circuito
chiuso, io non so dove è scritto , in quale normativa? che dice che non si
può istallare????.
Beh, basta che tu ti vada a scaricare uno schema di installazione da qualche
sito di produttori di caldaie a pellets. Ad ogni modo ho fato delle ricerche
in rete e dappertutto si arriva alla stessa conclusione: vaso aperto.
Post by Lorenzo
cmq se ci pensi bene è normale no? la caldaia a pellet è controllabile non è
come quella a legna che la devi caricare te.
Ok, concordo, ma la legge dice diversamente.
Post by Lorenzo
ciao
Ma
pippo
2006-06-04 19:23:21 UTC
Permalink
Post by Daniel D
Post by pippo
Post by Daniel D
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a
pellets;
Post by pippo
Post by Daniel D
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a
mio
Post by pippo
Post by Daniel D
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario.
Siccome
Post by pippo
Post by Daniel D
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.
Grazie
Per quello che ne so io al giorno di oggi ,in italia non e' consentito
installare le stufe a pellett con il vaso chiuso.
Solo con il vaso aperto.
In altre nazioni e' gia' possibile ma al momento in italia no.
Se pero' qualcuno ha notizie sicure e piu' certe me le faccia sapere
anche
Post by Daniel D
a
Post by pippo
me.
l'ultima visita che ho effettuato da un noto produttore ,almeno ,cosi'
mi
Post by Daniel D
e'
Post by pippo
stato detto.
loro le producono con il vaso chiuso ma in italia ancora non e' possibile
installarle cosi'...
Puoi prendere naturalmente tutte le precauzioni del caso (valvole di
sicurezza,scarichi ,ecc ecc ) ma a livello normativo credo che tu sia
proprio fuori regola
Ciao
D.
Appunto, è quello che intendo io. La caldaia a pellets non è paragonabile a
quella a legna come rischi, tuttavia mi rompe che certi venditori del
cavolo vadano dai miei clienti a raccontar balle e a farmi fare la figura
dell'incompetente a me.
credo che il problema stia nel fatto che il "venditore" nel 99,9% dei casi
non gliene puo' frega' di meno di quello che racconta..visto che cmq deve
solo vendere.
inoltre ,come ti ho detto e saprai ,le stufe a PELLEts ad "acqua" nascono
gia' con il vaso chiuso (per ovvi motivi )
poi che non stiano a specificare che non sipossono installare
"normativamente" non e' affare loro ma dell'installatore (idraulico & c) e
quindi nel 90 % dei casi siamo NOI a farci la figura (nel peggiore dei
casi ) degli incompetenti e nella quasi totalita' dei casi ,dei "ladri"
visto che dobbiamo per forza (per evitare grane) fare un installazione a
vaso aperto ,cosa che costa poi chiaramente di piu' rispetto al semplice
vaso chiuso tipo caldaia...

sul fatto che poi sia giusta o meno ,piu' di una volta ho avuto modo di
pormi a confronto sulla questione e credo che in realta' la stufa a pellet
(almeno quelle con le palle) sia tranquillamente paragonabile ad una caldai
a tutti gli effetti ,magari con i suoi contro (tipo obbligo di controllo o
manutenzione...xche no???) ma anche con i suoi pregi (compreso le
installazioni a vaso chiuso magari con una valvola a 3 bar ed uno scarico )
Pero'..le leggi non le faccio io ..e magari se hanno per il momento deciso
cosi' ci sara' un motivo...


e' inutile poi dire che ci sono casi di persone (piuu' di quel che si pensa)
che hanno caldai in casa a tiraggio naturale che esulano da qualsiasi norma
....ma questa e' un'altra storia...

in ogni caso IO le palle mi piace averle al sicuro.....se il venditore gli
ha detto che si possono installare tranquillamente cosi' come sono...che
gliele installi lui....
D.
Daniel D
2006-06-05 11:18:26 UTC
Permalink
Post by pippo
in ogni caso IO le palle mi piace averle al sicuro.....se il venditore gli
ha detto che si possono installare tranquillamente cosi' come sono...che
gliele installi lui....
D.
Penso che farò la stessa cosa anch'io col mio cliente. Ad ogni modo poi,
nella mia provincia sono iniziati i controlli, e anche severi, quindi prima
o poi ci penseranno i verificatori a mettere le cose a posto. O almeno
spero.
Rudi Curto
2006-06-05 20:34:27 UTC
Permalink
In data Sat, 03 Jun 2006 14:47:43 +0200, Daniel D
Post by Daniel D
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a pellets;
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a mio
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario. Siccome
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.
Grazie
Allora, sopra i 35 kw per L'ISPESL ci va il vaso aperto.
Sotto i 35 kW il progettista ( non l'installatore!) si prende la
responsabilità delle dotazioni di sicurezza (vaso aperto, valvola di
scarico termico, ecc.)
Per le caldaie a PELLETS esiste una circolare ISPESL che permette l'uso
del vaso chiuso (ma solo per caldaie a pellets e non a legna) che porta un
aggiornamento alla raccolta R, R.9 che permette l'uso del vaso chiuso.
Ricordo comunque che per un QUALSIASI impianto termico, INDIPENDENTEMENTE
dalla potenza (anche sotto i 35 kW) la legge 10/91 art.28 richiede il
progetto redatto da tecnico abilitato ed iscritto all'albo/ordine.

Se a qualcuno interessa posso inviare il file pdf con il testo della
circolare ISPESL (83 kb)

Rudi
Daniel D
2006-06-06 10:05:13 UTC
Permalink
Post by Rudi Curto
In data Sat, 03 Jun 2006 14:47:43 +0200, Daniel D
Post by Daniel D
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a pellets;
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a mio
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario. Siccome
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.
Grazie
Allora, sopra i 35 kw per L'ISPESL ci va il vaso aperto.
Sotto i 35 kW il progettista ( non l'installatore!) si prende la
responsabilità delle dotazioni di sicurezza (vaso aperto, valvola di
scarico termico, ecc.)
Per le caldaie a PELLETS esiste una circolare ISPESL che permette l'uso
del vaso chiuso (ma solo per caldaie a pellets e non a legna) che porta un
aggiornamento alla raccolta R, R.9 che permette l'uso del vaso chiuso.
Ricordo comunque che per un QUALSIASI impianto termico, INDIPENDENTEMENTE
dalla potenza (anche sotto i 35 kW) la legge 10/91 art.28 richiede il
progetto redatto da tecnico abilitato ed iscritto all'albo/ordine.
Se a qualcuno interessa posso inviare il file pdf con il testo della
circolare ISPESL (83 kb)
Rudi
SE puoi postarmelo te ne sarei grato. Ad ogni modo mi pare cmq che a livello
di installazione io non sarei in regola se installassi tale caldaia a vaso
chiuso. Dovrei farmi fare un progetto da un perito in cui il perito si
assume la responsabilità, giusto?
Rudi Curto
2006-06-06 17:33:02 UTC
Permalink
Post by Daniel D
SE puoi postarmelo te ne sarei grato.
basta che mi invii la tua email
Post by Daniel D
Ad ogni modo mi pare cmq che a livello di installazione io non sarei in
regola se installassi tale caldaia a vaso chiuso.
Come già ti ha detto anche pippo in un post precedente, la raccolta R
della ISPESL vale per generatori di calore superiori ai 35 kW per i quali
(se a combustibile solido quale legna, carbone, ecc) è obbligatorio il
vaso aperto.
Al di sotto di tale potenza non c'è l'obbligo ma viene lasciata al
progettista la scelta dei dispositivi di sicurezza.
Il progettista deve dimostrare che in caso di problemi ,la scelta
effettuata permetteva la piena sicurezza.
E' ovvio che per non avere rogne basta applicare quanto dice la raccolta R
anche per potenze inferiori ai 35 kW ( e quindi vaso aperto).
Come ti dicevo, c'è una circolare dell'ISPESL che permette per i
generatori di calore a combustibile solido non polverizzato a caricamento
automatico e circolazione forzata è permesso l'uso di vaso di espansione
chiuso.
E'chiaro che se scegli il vaso aperto non ci sono ovviamente problemi.
Post by Daniel D
Dovrei farmi fare un progetto da un perito in cui il perito si
assume la responsabilità, giusto?
Certo, come per qualsiasi impianto termico di nuova installazione,
modifica di tipologia di generatore di calore e adeguamento centrale
termica ( ovviamente non per mera sostituzione di generatore), modifica di
impianto termico e ripeto, sempre INDIPENDENTEMENTE dalla potenza del
generatore (i 35 kW erano il limite della legge 46/90, la successiva legge
10/91 obbliga la redazione del progetto in tutti i casi si tratti di
impianto termico ).
In effetti quando si fa la dichiarazione di conformità dovresti dichiarare
che l'impianto è conforme al progetto (o alle norme se il progetto non è
richiesto, es. impianto gas sotto i 35 kW).
Ciao

Rudi
frarlu
2006-06-10 16:44:12 UTC
Permalink
Post by Daniel D
Salve,
sono un'istallatore e un mio cliente si è comprato una caldaia a pellets;
quello che gliel'ha venduta insiste che non serve il vaso aperto, ma a mio
avviso la normativa, giusta o sbagliata che sia dice il contrario. Siccome
il responsabile sono io , e visto che anche in provincia di Padova sono
iniziati i controlli sugli impianti, vorrei sapere chi ha ragione.
Grazie
Vai tranquillo va bene il vaso chiuso

Loading...