Discussione:
Potenza e ugelli
(troppo vecchio per rispondere)
jk@italy
2004-12-28 15:45:22 UTC
Permalink
Ciao a Tutti e Buon ANNO!!!

Ho un bruciatore BALTUR a gasolio, la sua potenza va da un minimo di 26 KW
ad un massimo di 56.1 KW;

Di serie è dotato di un ugello classificato 1.00 mentre sono previsti altri
tipi da 0.60 0.75 0.85 1.10 1.25.

Vi chiedo : è giusto pensare che ognuno di essi rappresenta un tratto di
potenza tra il minimo e massimo ed è possibile individuare le varie
corrispondenze dividendo per il numero degli ugelli disponibili?

Se la caldaia è 38KW di potenza del focolare il bruciatore deve avere l'
ugello corrispondente a 38 o di meno?

E' possibile trovare gli ugelli presso un magazzino di attrezzature
termoidrauliche o bisogna cercarli dai concessionari spesso contrari a dar
indicazioni e materiali senza essere gli installatori?

Grazie in anticipo per le risposte

Giuseppe
maurizio
2004-12-28 20:02:24 UTC
Permalink
Post by ***@italy
Ciao a Tutti e Buon ANNO!!!
Ho un bruciatore BALTUR a gasolio, la sua potenza va da un minimo di 26 KW
ad un massimo di 56.1 KW;
Di serie è dotato di un ugello classificato 1.00 mentre sono previsti altri
tipi da 0.60 0.75 0.85 1.10 1.25.
Vi chiedo : è giusto pensare che ognuno di essi rappresenta un tratto di
potenza tra il minimo e massimo ed è possibile individuare le varie
corrispondenze dividendo per il numero degli ugelli disponibili?
Se la caldaia è 38KW di potenza del focolare il bruciatore deve avere l'
ugello corrispondente a 38 o di meno?
E' possibile trovare gli ugelli presso un magazzino di attrezzature
termoidrauliche o bisogna cercarli dai concessionari spesso contrari a dar
indicazioni e materiali senza essere gli installatori?
Grazie in anticipo per le risposte
Giuseppe
L'uggello da montare su quel bruciatore, accoppiato su
una caldaia di 38 kw, o 0,65 che equivale a kw 32,1 o il

0,75 che equivale a kw 37 ( molto vicino alla potenza

massima,che ti sconsiglio a meno che non sei obbligato a

causa di forza maggiore tipo caldaia sottodimensionata .)

Come gradi cioè 30° , 45°, 60°, 90° dipende dalla

lunghezza e larghezza della caldaia ma mediamente se

parliamo di una caldaia normale poi mettere senza

problemi un 60° che non sbagli.

Per quanto riguarda il cono di polverizzazione , richiedilo

a cono pieno, o universale.

Per la marca , steinen va benissimo sia come funzionalità

che come prezzo in fase di acquisto.

Se ti serve qualche altro dato , ci si risente

ciao
jk@italy
2004-12-28 20:59:51 UTC
Permalink
Grazie molte per la risposta.
Ti chiedo ancora : quale sono gli accorgimenti da avere per rifare la
taratura del bruciatore, dopo aver cambiato l'ugello?
Da cosa capisco se sono in eccesso/difetto d'aria?

ciao Giuseppe
Post by maurizio
Post by ***@italy
Ciao a Tutti e Buon ANNO!!!
Ho un bruciatore BALTUR a gasolio, la sua potenza va da un minimo di 26 KW
ad un massimo di 56.1 KW;
Di serie è dotato di un ugello classificato 1.00 mentre sono previsti
altri
Post by ***@italy
tipi da 0.60 0.75 0.85 1.10 1.25.
Vi chiedo : è giusto pensare che ognuno di essi rappresenta un tratto di
potenza tra il minimo e massimo ed è possibile individuare le varie
corrispondenze dividendo per il numero degli ugelli disponibili?
Se la caldaia è 38KW di potenza del focolare il bruciatore deve avere l'
ugello corrispondente a 38 o di meno?
E' possibile trovare gli ugelli presso un magazzino di attrezzature
termoidrauliche o bisogna cercarli dai concessionari spesso contrari a dar
indicazioni e materiali senza essere gli installatori?
Grazie in anticipo per le risposte
Giuseppe
L'uggello da montare su quel bruciatore, accoppiato su
una caldaia di 38 kw, o 0,65 che equivale a kw 32,1 o il
0,75 che equivale a kw 37 ( molto vicino alla potenza
massima,che ti sconsiglio a meno che non sei obbligato a
causa di forza maggiore tipo caldaia sottodimensionata .)
Come gradi cioè 30° , 45°, 60°, 90° dipende dalla
lunghezza e larghezza della caldaia ma mediamente se
parliamo di una caldaia normale poi mettere senza
problemi un 60° che non sbagli.
Per quanto riguarda il cono di polverizzazione , richiedilo
a cono pieno, o universale.
Per la marca , steinen va benissimo sia come funzionalità
che come prezzo in fase di acquisto.
Se ti serve qualche altro dato , ci si risente
ciao
maurizio
2004-12-29 06:30:29 UTC
Permalink
Post by ***@italy
Grazie molte per la risposta.
Ti chiedo ancora : quale sono gli accorgimenti da avere per rifare la
taratura del bruciatore, dopo aver cambiato l'ugello?
Da cosa capisco se sono in eccesso/difetto d'aria?
ciao Giuseppe
Post by maurizio
Post by ***@italy
Ciao a Tutti e Buon ANNO!!!
Ho un bruciatore BALTUR a gasolio, la sua potenza va da un minimo di
26
Post by ***@italy
KW
Post by maurizio
Post by ***@italy
ad un massimo di 56.1 KW;
Di serie è dotato di un ugello classificato 1.00 mentre sono previsti
altri
Post by ***@italy
tipi da 0.60 0.75 0.85 1.10 1.25.
Vi chiedo : è giusto pensare che ognuno di essi rappresenta un tratto di
potenza tra il minimo e massimo ed è possibile individuare le varie
corrispondenze dividendo per il numero degli ugelli disponibili?
Se la caldaia è 38KW di potenza del focolare il bruciatore deve avere l'
ugello corrispondente a 38 o di meno?
E' possibile trovare gli ugelli presso un magazzino di attrezzature
termoidrauliche o bisogna cercarli dai concessionari spesso contrari a
dar
Post by maurizio
Post by ***@italy
indicazioni e materiali senza essere gli installatori?
Grazie in anticipo per le risposte
Giuseppe
L'uggello da montare su quel bruciatore, accoppiato su
una caldaia di 38 kw, o 0,65 che equivale a kw 32,1 o il
0,75 che equivale a kw 37 ( molto vicino alla potenza
massima,che ti sconsiglio a meno che non sei obbligato a
causa di forza maggiore tipo caldaia sottodimensionata .)
Come gradi cioè 30° , 45°, 60°, 90° dipende dalla
lunghezza e larghezza della caldaia ma mediamente se
parliamo di una caldaia normale poi mettere senza
problemi un 60° che non sbagli.
Per quanto riguarda il cono di polverizzazione , richiedilo
a cono pieno, o universale.
Per la marca , steinen va benissimo sia come funzionalità
che come prezzo in fase di acquisto.
Se ti serve qualche altro dato , ci si risente
ciao
per la taratura dell'aria la cosa migliore sarebbe tarare il bruciatore
con l'analizzatore di combustione , in modo indicativo puoi procedere
cosi': la regolazione di testa,con un uggello di 0,65 che nel tuo caso è
come potenza poco più del minimo di quel bruciatore la porti da metà a 3/4
della sua corsa verso il minimo ( la taratura della testa sarebbe quella
vite che sposta in avanti o indietro il canotto portauggello)
poi per la taratura della portata d'aria , da bruciatore acceso la chiudi,
piano piano fin quando il bruciatore non ti fornisce una fiamma gialla
intenso senza punte arancioni,
un'altro modo è quello di chiudere l'aria pian piano fino a che non noti un
po' di fumo nero dal camino, dopo di che la riapri un po' alla volta fino
che il fumo sparisce.(attenzione che questa operazione se la fai che fuori è
molto freddo non confonderti con il fumo bianco che invece si tratta di
vapore d'acqua,se ti è possibile regolalo nel pomeriggio che almeno sei con
temperature sopra allo 0°( questo è quello che ti posso dire senza vederlo,
però ti consiglio di farlo poi vedere ad un tecnico della tua zona) ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...