Discussione:
refrigeratore d'acqua Aermec (sperando che ICE non sia in ferie)
(troppo vecchio per rispondere)
piero
2005-08-10 10:36:37 UTC
Permalink
Da quest'anno ho in manutenzione un impianto che d'estate viene raffrescato
con l'apparecchio in oggetto collegato ad una serie di ventilconvettori.
Fin da subito ho notato delle anomalie di funzionamento, per esempio che il
compressore partiva e la temperatura dell'acqua raggiungeva molto
velocemente (2 minuti circa) il setpoint (11 gradi): non ho dato troppo peso
alla cosa perchè pensavo che il carico "frigorifero" fosse modesto in quel
momento visto le basse temp esterne.

La cosa però è andata peggiorando a tal punto che la macchina gira per pochi
secondi raggiunge il setpoint e poi si ferma per il tempo di attesa che è di
almeno 9 minuti (tempo minimo che può essere solo aumentato);
subito ho pensato ad una mancanza di circolazione dell'acqua, ma dopo
numerosi controlli ho accertato che l'acqua circola a sufficienza
nell'impianto: prova nè è anche il fatto che le sonde di temperatura del
refrigeratore (una sulla mandata ed una sul ritorno) parificano i loro
valori quasi immediatamente dopo che il compressore si sia fermato.

In pratica:
- compressore parte
- temp uscita refrigeratore scende velocemente ad 11 gradi
- compressore si ferma
- temp uscita refrigeratore sale velocemente fino alla temp ingresso
(solitamente 16-17 gradi)

I tecnici del Aermec da me interpellati sostengono non ci sia sufficiente
portata d'acqua, io credo invece che non ci sia scambio tra gas refrigerante
e l'acqua del circuito: ho provato quindi ha fare un lavaggio del lato acqua
con apposito liquido disincrostante ma lo scambiatore è risultato essere
pulito.

Rimane il lato gas ed ecco la mia domanda:
è possibile che si sia formato uno strato di qualche sostanza sul lato gas
dello scambiatore (es. olio del compressore)??
Se così fosse c'è un modo per pulirlo senza smontare il mille pezzi
l'apparecchio??

Grazie per l'eventuali risposte

Piero
ice
2005-08-10 13:02:36 UTC
Permalink
Post by piero
Da quest'anno ho in manutenzione un impianto che d'estate viene raffrescato
con l'apparecchio in oggetto collegato ad una serie di ventilconvettori.
Fin da subito ho notato delle anomalie di funzionamento, per esempio che il
compressore partiva e la temperatura dell'acqua raggiungeva molto
velocemente (2 minuti circa) il setpoint (11 gradi): non ho dato troppo peso
alla cosa perchè pensavo che il carico "frigorifero" fosse modesto in quel
momento visto le basse temp esterne.
La cosa però è andata peggiorando a tal punto che la macchina gira per pochi
secondi raggiunge il setpoint e poi si ferma per il tempo di attesa che è di
almeno 9 minuti (tempo minimo che può essere solo aumentato);
subito ho pensato ad una mancanza di circolazione dell'acqua, ma dopo
numerosi controlli ho accertato che l'acqua circola a sufficienza
nell'impianto: prova nè è anche il fatto che le sonde di temperatura del
refrigeratore (una sulla mandata ed una sul ritorno) parificano i loro
valori quasi immediatamente dopo che il compressore si sia fermato.
- compressore parte
- temp uscita refrigeratore scende velocemente ad 11 gradi
- compressore si ferma
- temp uscita refrigeratore sale velocemente fino alla temp ingresso
(solitamente 16-17 gradi)
I tecnici del Aermec da me interpellati sostengono non ci sia sufficiente
portata d'acqua, io credo invece che non ci sia scambio tra gas refrigerante
e l'acqua del circuito: ho provato quindi ha fare un lavaggio del lato acqua
con apposito liquido disincrostante ma lo scambiatore è risultato essere
pulito.
è possibile che si sia formato uno strato di qualche sostanza sul lato gas
dello scambiatore (es. olio del compressore)??
Se così fosse c'è un modo per pulirlo senza smontare il mille pezzi
l'apparecchio??
Grazie per l'eventuali risposte
Piero
Magari essere in ferie!!! :-)
Prima di tutto considera che il controllore installato sul chiller
visualizza la temperatura dell'acqua in entrata nello scambiatore e non
quella di uscita, quindi se raggiunge subito il set point può essere dovuto
a:
- carico termico troppo esiguo (probabilmente dovuto all'esclusione di buona
parte degli utilizzatori durante al manutenzione);
- presenza di un by-pass aperto nell'impianto;
- elevato numero di valvole a tre vie che bypassano il rispettivo
scambiatore;

Escluderei invece la scarsa portata d'acqua o la presenza di aria nel
circuito (che farebbe cavitare la pompa) perché in quel caso avresti il
blocco della macchina per l'intervento dell'allarme antigelo. Misurando la
differenza di temperatura tra ingresso ed uscita acqua troveresti anche un
valore ben superiore ai canonici 5°C.

Una curiosità: la restante parte degli utilizzatori ancora in funzione
raffresca?

Ciao Igor
piero
2005-08-10 15:22:35 UTC
Permalink
Post by piero
Post by piero
Da quest'anno ho in manutenzione un impianto che d'estate viene
raffrescato
CUT
Post by piero
Post by piero
è possibile che si sia formato uno strato di qualche sostanza sul lato gas
dello scambiatore (es. olio del compressore)??
Se così fosse c'è un modo per pulirlo senza smontare il mille pezzi
l'apparecchio??
Grazie per l'eventuali risposte
Piero
Magari essere in ferie!!! :-)
Io parto sabato ;-)
Post by piero
Prima di tutto considera che il controllore installato sul chiller
visualizza la temperatura dell'acqua in entrata nello scambiatore e non
quella di uscita, quindi se raggiunge subito il set point può essere dovuto
Il controllore in questione è dotato di 2 sonde, una in ingresso, una in
uscita,
paremetri 0 e 1 .
Comunque mi stai dicendo che di solito il setpoint dell'acqua refrigerata è
stabilito dalla temperatura dell'acqua che torna dall'impianto (meno fredda)
e non da quella che esce dal refrigeratore (più fredda)?
Post by piero
- carico termico troppo esiguo (probabilmente dovuto all'esclusione di buona
parte degli utilizzatori durante al manutenzione);
- presenza di un by-pass aperto nell'impianto;
- elevato numero di valvole a tre vie che bypassano il rispettivo
scambiatore;
Ho già controllato, il problema persiste con tutte le valvole aperte, nessun
bypass istallato, ecc...
In pratica con l'impianto a pieno carico il problema si accentua a causa
dello scarso tempo di accensione del refrigeratore
Post by piero
Escluderei invece la scarsa portata d'acqua o la presenza di aria nel
circuito (che farebbe cavitare la pompa) perché in quel caso avresti il
blocco della macchina per l'intervento dell'allarme antigelo. Misurando la
differenza di temperatura tra ingresso ed uscita acqua troveresti anche un
valore ben superiore ai canonici 5°C.
Da subito non l'ho escluso proprio perchè il delta temp sulla macchina è
molto superiore ai 5 gradi ed arriva anche a 10 gradi:
la cosa strana è che dopo lo spegnimento del compressore in 5 secondi il
delta temp tra andata e ritorno ritorna praticamente a zero,
cioè le due sonde mi danno lo stesso valore.
Post by piero
Una curiosità: la restante parte degli utilizzatori ancora in funzione
raffresca?
I ventil attualmente sono tutti in funzione, ma essendo dotati di sonda per
la temperatura massima non partono se l'acqua non scende al di sotto dei
18-19 gradi, e ciò si verifica continuamente a causa delle brevissime
partenze dell'apparecchio refrigeratore.

Io non so di preciso dove sono posizionate le sonde ma ad un primo esame mi
sembrano ad immersione praticamente nello scambiatore il che mi fa dedurre
che la temperatura misurata sia una media tra quella del liquido e quella
del gas, quindi se lo scambiatore fosse sporco cosa succederebbe?

Ciao e ancora grazie
ice
2005-08-10 15:39:39 UTC
Permalink
Post by ice
Post by piero
Il controllore in questione è dotato di 2 sonde, una in ingresso, una in
uscita,
paremetri 0 e 1 .
Comunque mi stai dicendo che di solito il setpoint dell'acqua refrigerata è
stabilito dalla temperatura dell'acqua che torna dall'impianto (meno fredda)
e non da quella che esce dal refrigeratore (più fredda)?
Si, si misura la temperatura di ritorno e normalmente viene fissata a 12°C.
Post by ice
Da subito non l'ho escluso proprio perchè il delta temp sulla macchina è
la cosa strana è che dopo lo spegnimento del compressore in 5 secondi il
delta temp tra andata e ritorno ritorna praticamente a zero,
cioè le due sonde mi danno lo stesso valore.
In questo caso il problema consiste nella scarsa portata della pompa (o
prevalenza) o nella presenza di aria nell'impianto. Se prima dell'intervento
di manutenzione tutto funzionava correttamente mentre ora nelle stesse
condizioni non funziona si tratta molto probabilmente di aria nell'impianto.
Dovresti accorgertene (in via empirica) ascoltando la pompa: subito dopo
l'avviamento inizia ad emettere una maggiore rumorosità a causa della
cavitazione.
Post by ice
Io non so di preciso dove sono posizionate le sonde ma ad un primo esame mi
sembrano ad immersione praticamente nello scambiatore il che mi fa dedurre
che la temperatura misurata sia una media tra quella del liquido e quella
del gas, quindi se lo scambiatore fosse sporco cosa succederebbe?
No, non ci sono sonde che tengano in considerazione la temperatura del gas
ma unicamente quella dell'acqua. Se lo scambiatore fosse sporco avresti una
minor resa del sistema e conseguentemente maggiori difficoltà a refrigerare
il liquido. Nel tuo caso accade invece esattamente l'opposto, ti trovi ad
avere un surplus di resa dovuto alla scarsa portata d'acqua della pompa di
circolazione.
Post by ice
Ciao e ancora grazie
Buona giornata
piero
2005-08-11 06:44:18 UTC
Permalink
Post by piero
Post by ice
Post by piero
Il controllore in questione è dotato di 2 sonde, una in ingresso, una in
uscita,
paremetri 0 e 1 .
Comunque mi stai dicendo che di solito il setpoint dell'acqua refrigerata
è
Post by ice
stabilito dalla temperatura dell'acqua che torna dall'impianto (meno
fredda)
Post by ice
e non da quella che esce dal refrigeratore (più fredda)?
Si, si misura la temperatura di ritorno e normalmente viene fissata a 12°C.
Nel mio caso però, manuale tecnico in mano, ho 2 sonde:
parametro 0 (tia) temperatura acqua ingresso lato utenze (io penso sia
l'acqua refrigerata)
parametro 1 (tua) temperatura acqua uscita lato utenze (io penso sia l'acqua
che torna dai ventil)

Nella pratica noto che il compressore si ferma quando il parametro 0 (tia)
raggiunge il setpoint;
dove stà l'inghippo?
Post by piero
Post by ice
Da subito non l'ho escluso proprio perchè il delta temp sulla macchina è
la cosa strana è che dopo lo spegnimento del compressore in 5 secondi il
delta temp tra andata e ritorno ritorna praticamente a zero,
cioè le due sonde mi danno lo stesso valore.
In questo caso il problema consiste nella scarsa portata della pompa (o
prevalenza) o nella presenza di aria nell'impianto. Se prima
dell'intervento
di manutenzione tutto funzionava correttamente mentre ora nelle stesse
condizioni non funziona si tratta molto probabilmente di aria
nell'impianto.
Dovresti accorgertene (in via empirica) ascoltando la pompa: subito dopo
l'avviamento inizia ad emettere una maggiore rumorosità a causa della
cavitazione.
L'aria l'ho esclusa perchè non c'è cavitazione e le valvole di sfiato sono
tutte funzionanti:
conosco bene i problemi relativi all'aria negli impianti :-)
Post by piero
Post by ice
Io non so di preciso dove sono posizionate le sonde ma ad un primo esame
mi
Post by ice
sembrano ad immersione praticamente nello scambiatore il che mi fa dedurre
che la temperatura misurata sia una media tra quella del liquido e quella
del gas, quindi se lo scambiatore fosse sporco cosa succederebbe?
No, non ci sono sonde che tengano in considerazione la temperatura del gas
ma unicamente quella dell'acqua. Se lo scambiatore fosse sporco avresti una
minor resa del sistema e conseguentemente maggiori difficoltà a refrigerare
il liquido. Nel tuo caso accade invece esattamente l'opposto, ti trovi ad
avere un surplus di resa dovuto alla scarsa portata d'acqua della pompa di
circolazione.
Forse non mi sono spiegato: lo so che è la temp dell'acqua ad essere
misurata ma viene misurata in prossimità dello scambiatore.
Quello che noto è che, quando il compressore gira, la temperatura che
segnala la sonda dell'acqua refrigerata, non corrisponde a quella della
tubazione in uscita verso i ventil, e lo scostamento di solito è di diversi
gradi (es. temp sonda 9 gradi - temp tubazione 14 gradi):
la differenza scompare poi appena il compressore si ferma (e ciò mi sta ad
indicare che la sonda ha una misura corretta).

Che ne dici? Un bel casino vero?
ice
2005-08-11 07:40:01 UTC
Permalink
Post by piero
parametro 0 (tia) temperatura acqua ingresso lato utenze (io penso sia
l'acqua refrigerata)
parametro 1 (tua) temperatura acqua uscita lato utenze (io penso sia l'acqua
che torna dai ventil)
Nella pratica noto che il compressore si ferma quando il parametro 0 (tia)
raggiunge il setpoint;
dove stà l'inghippo?
La temperatura misurata sull'ingresso lato utenze è l'acqua che torna dagli
utilizzatori, quindi quella a temperatura maggiore (è sufficiente un
termometro per renderti conto). I chiller per condizionamento comandano il
compressore leggendo questa grandezza mentre la sonda sulla mandata (posta
all'uscita dello scambiatore) serve solo come allarme antigelo.
Sicuro che le sonde in questione non siano invertite? Assicurati che il
controllore visualizzi la temperatura dell'acqua che torna dall'impianto
utilizzatore e che il setpoint sia riferito a questa grandezza.
Post by piero
L'aria l'ho esclusa perchè non c'è cavitazione e le valvole di sfiato sono
conosco bene i problemi relativi all'aria negli impianti :-)
Forse non mi sono spiegato: lo so che è la temp dell'acqua ad essere
misurata ma viene misurata in prossimità dello scambiatore.
Quello che noto è che, quando il compressore gira, la temperatura che
segnala la sonda dell'acqua refrigerata, non corrisponde a quella della
tubazione in uscita verso i ventil, e lo scostamento di solito è di diversi
la differenza scompare poi appena il compressore si ferma (e ciò mi sta ad
indicare che la sonda ha una misura corretta).
Che ne dici? Un bel casino vero?
Verifica bene le sonde!! Da quello che dici temo che il controllore stia
misurando la temperatura dell'acqua all'uscita dello scambiatore e di
conseguenza utilizzi tale valore per comandare il compressore!!

Ciao Igor
Megattera snc
2005-08-11 09:57:48 UTC
Permalink
Post by piero
Post by piero
parametro 0 (tia) temperatura acqua ingresso lato utenze (io penso sia
l'acqua refrigerata)
parametro 1 (tua) temperatura acqua uscita lato utenze (io penso sia
l'acqua
Post by piero
che torna dai ventil)
Nella pratica noto che il compressore si ferma quando il parametro 0 (tia)
raggiunge il setpoint;
dove stà l'inghippo?
La temperatura misurata sull'ingresso lato utenze è l'acqua che torna dagli
utilizzatori, quindi quella a temperatura maggiore (è sufficiente un
termometro per renderti conto). I chiller per condizionamento comandano il
compressore leggendo questa grandezza mentre la sonda sulla mandata (posta
all'uscita dello scambiatore) serve solo come allarme antigelo.
Sicuro che le sonde in questione non siano invertite? Assicurati che il
controllore visualizzi la temperatura dell'acqua che torna dall'impianto
utilizzatore e che il setpoint sia riferito a questa grandezza.
Ok, mi hai tolto un grandissimo dubbio :-)

CUT
Post by piero
Verifica bene le sonde!! Da quello che dici temo che il controllore stia
misurando la temperatura dell'acqua all'uscita dello scambiatore e di
conseguenza utilizzi tale valore per comandare il compressore!!
No, adesso è tutto ok, sono io che ho provato ad invertirle per capire se
erano al posto giusto, perchè non sapevo a che cosa si riferissero le
diciture (tia) (tua); certo che chiamarle in un altro modo più chiaro era
difficile.....

Quindi, esclusi altri problemi, rimane il discorso della portata che,
escludendo l'aria, può essere solo dovuta a qualche ostruzione, magari nei
bypass delle valvole dei ventil.

Che palle, mi tocca smontarmeli uno ad uno :-(
Riusciro a partire per le ferie? sigh

Ciao e grazie
Post by piero
Ciao Igor
Loading...