piero
2005-08-10 10:36:37 UTC
Da quest'anno ho in manutenzione un impianto che d'estate viene raffrescato
con l'apparecchio in oggetto collegato ad una serie di ventilconvettori.
Fin da subito ho notato delle anomalie di funzionamento, per esempio che il
compressore partiva e la temperatura dell'acqua raggiungeva molto
velocemente (2 minuti circa) il setpoint (11 gradi): non ho dato troppo peso
alla cosa perchè pensavo che il carico "frigorifero" fosse modesto in quel
momento visto le basse temp esterne.
La cosa però è andata peggiorando a tal punto che la macchina gira per pochi
secondi raggiunge il setpoint e poi si ferma per il tempo di attesa che è di
almeno 9 minuti (tempo minimo che può essere solo aumentato);
subito ho pensato ad una mancanza di circolazione dell'acqua, ma dopo
numerosi controlli ho accertato che l'acqua circola a sufficienza
nell'impianto: prova nè è anche il fatto che le sonde di temperatura del
refrigeratore (una sulla mandata ed una sul ritorno) parificano i loro
valori quasi immediatamente dopo che il compressore si sia fermato.
In pratica:
- compressore parte
- temp uscita refrigeratore scende velocemente ad 11 gradi
- compressore si ferma
- temp uscita refrigeratore sale velocemente fino alla temp ingresso
(solitamente 16-17 gradi)
I tecnici del Aermec da me interpellati sostengono non ci sia sufficiente
portata d'acqua, io credo invece che non ci sia scambio tra gas refrigerante
e l'acqua del circuito: ho provato quindi ha fare un lavaggio del lato acqua
con apposito liquido disincrostante ma lo scambiatore è risultato essere
pulito.
Rimane il lato gas ed ecco la mia domanda:
è possibile che si sia formato uno strato di qualche sostanza sul lato gas
dello scambiatore (es. olio del compressore)??
Se così fosse c'è un modo per pulirlo senza smontare il mille pezzi
l'apparecchio??
Grazie per l'eventuali risposte
Piero
con l'apparecchio in oggetto collegato ad una serie di ventilconvettori.
Fin da subito ho notato delle anomalie di funzionamento, per esempio che il
compressore partiva e la temperatura dell'acqua raggiungeva molto
velocemente (2 minuti circa) il setpoint (11 gradi): non ho dato troppo peso
alla cosa perchè pensavo che il carico "frigorifero" fosse modesto in quel
momento visto le basse temp esterne.
La cosa però è andata peggiorando a tal punto che la macchina gira per pochi
secondi raggiunge il setpoint e poi si ferma per il tempo di attesa che è di
almeno 9 minuti (tempo minimo che può essere solo aumentato);
subito ho pensato ad una mancanza di circolazione dell'acqua, ma dopo
numerosi controlli ho accertato che l'acqua circola a sufficienza
nell'impianto: prova nè è anche il fatto che le sonde di temperatura del
refrigeratore (una sulla mandata ed una sul ritorno) parificano i loro
valori quasi immediatamente dopo che il compressore si sia fermato.
In pratica:
- compressore parte
- temp uscita refrigeratore scende velocemente ad 11 gradi
- compressore si ferma
- temp uscita refrigeratore sale velocemente fino alla temp ingresso
(solitamente 16-17 gradi)
I tecnici del Aermec da me interpellati sostengono non ci sia sufficiente
portata d'acqua, io credo invece che non ci sia scambio tra gas refrigerante
e l'acqua del circuito: ho provato quindi ha fare un lavaggio del lato acqua
con apposito liquido disincrostante ma lo scambiatore è risultato essere
pulito.
Rimane il lato gas ed ecco la mia domanda:
è possibile che si sia formato uno strato di qualche sostanza sul lato gas
dello scambiatore (es. olio del compressore)??
Se così fosse c'è un modo per pulirlo senza smontare il mille pezzi
l'apparecchio??
Grazie per l'eventuali risposte
Piero