Discussione:
Collegamento elettrovalvola di zona
(troppo vecchio per rispondere)
Simone
2003-11-17 19:42:48 UTC
Permalink
Gentile NG

Ho predisposto in casa mia (abitazione unifamigliare) la separazione in due
zone di riscaldamento con ciascuna
il proprio termostato.
Vorrei ora collegare il nuovo termostato "2" alla valvola di zona installata
sulla
mandata del riscaldamento della zona "2".

Sul termostato (BTicino) trovo 5 collegamenti: L (fase) N (neutro) già
collegati e NC - NO e C.

Sulla elettrovalvola (marca Landis & Staefa) ne trovo 4 denominati: Fase
(Marrone) - neutro (blu) e "CONTATTO
AUSILIARIO" (bianco e nero).

Questi ultimi a cosa servono?

Come devo collegare i fili?


Grazie


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.516 / Virus Database: 313 - Release Date: 01/09/2003
Salore
2003-11-17 20:40:31 UTC
Permalink
Ciao; il termostato deve fare da interruttore on- off interrompendo o la
fase o il neutro della valvola di zona , mentre gli altri due contatti,
bianco e nero sono il fine corsa che andranno collegati alla caldaia in
parallelo con l'altro termostato.
In bocca al lupo e buon lavoro.
Post by Simone
Gentile NG
Ho predisposto in casa mia (abitazione unifamigliare) la separazione in due
zone di riscaldamento con ciascuna
il proprio termostato.
Vorrei ora collegare il nuovo termostato "2" alla valvola di zona installata
sulla
mandata del riscaldamento della zona "2".
Sul termostato (BTicino) trovo 5 collegamenti: L (fase) N (neutro) già
collegati e NC - NO e C.
Sulla elettrovalvola (marca Landis & Staefa) ne trovo 4 denominati: Fase
(Marrone) - neutro (blu) e "CONTATTO
AUSILIARIO" (bianco e nero).
Questi ultimi a cosa servono?
Come devo collegare i fili?
Grazie
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.516 / Virus Database: 313 - Release Date: 01/09/2003
Simone
2003-11-19 19:20:03 UTC
Permalink
Post by Salore
Ciao; il termostato deve fare da interruttore on- off interrompendo o la
fase o il neutro della valvola di zona , mentre gli altri due contatti,
bianco e nero sono il fine corsa che andranno collegati alla caldaia in
parallelo con l'altro termostato.....
Ok il principio l'ho capito, saresti cosi' gentile da spiegarmi dove
inserire fisicamente i fili ?
Questa domanda ha messo in crisi piu' di un elettricista ed idraulico anche
se mi è chiaro che ogni termostato puo' avere collegamenti leggermente
diversi.
In breve la fase e neutro che "entrano" nei rispettivi morsetti dentro il
cronotermostato devono essere ponticellati oppure le uscite C e NC oppure
NO) sono già la "fase e neutro" interrotta o meno ?

Grazie





---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.516 / Virus Database: 313 - Release Date: 01/09/2003
Salore
2003-11-19 21:04:46 UTC
Permalink
Ciao Tutto ciò qui in e.amil si spiega male, o meglio forse io non sono
all'altezza di farmi capire bene;
La cosa migliore è far fare i collegamenti ad un buon elettricista,
praticamente un elettricista come si suol dire che ci capisceeeeee.
Oppure senza esitazione contatta il centro assistenza della tua caldaia e
lui ne saprà di più di molti altri.
Ciao
Post by Simone
Post by Salore
Ciao; il termostato deve fare da interruttore on- off interrompendo o la
fase o il neutro della valvola di zona , mentre gli altri due contatti,
bianco e nero sono il fine corsa che andranno collegati alla caldaia in
parallelo con l'altro termostato.....
Ok il principio l'ho capito, saresti cosi' gentile da spiegarmi dove
inserire fisicamente i fili ?
Questa domanda ha messo in crisi piu' di un elettricista ed idraulico anche
se mi è chiaro che ogni termostato puo' avere collegamenti leggermente
diversi.
In breve la fase e neutro che "entrano" nei rispettivi morsetti dentro il
cronotermostato devono essere ponticellati oppure le uscite C e NC oppure
NO) sono già la "fase e neutro" interrotta o meno ?
Grazie
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.516 / Virus Database: 313 - Release Date: 01/09/2003
Nicola
2003-11-21 17:59:35 UTC
Permalink
"Simone" <***@libero.it> wrote in message news:<bpgfq5$fa8$***@lacerta.tiscalinet.it>...
[CUT]
Post by Simone
Ok il principio l'ho capito, saresti cosi' gentile da spiegarmi dove
inserire fisicamente i fili ?
Questa domanda ha messo in crisi piu' di un elettricista ed idraulico anche
se mi è chiaro che ogni termostato puo' avere collegamenti leggermente
diversi.
...sei sicuro che erano elettricisti?;)
Post by Simone
In breve la fase e neutro che "entrano" nei rispettivi morsetti dentro il
cronotermostato devono essere ponticellati oppure le uscite C e NC oppure
NO) sono già la "fase e neutro" interrotta o meno ?
Per quanto ne so io, quando su un qualsiasi dispositivo elettrico
trovi dei contatti con scritto C, NO e NC il loro significato e':
C=comune;
NO=normalmente aperto (OPEN);
NC=normalmente chiuso (CLOSED);
il "normalmente" e' riferito al dispositivo non alimentato.

...questi contatti servono semplicemente ad aprire o chiudere un
contatto: il neutro o la fase ci saranno solo se ce li metti tu!

Ciao,
N.
Post by Simone
Grazie
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.516 / Virus Database: 313 - Release Date: 01/09/2003
Salore
2003-11-26 20:01:44 UTC
Permalink
Dovresti affidare i lavori a personale più competente, Ciao
"
maurizio
2003-11-27 17:45:33 UTC
Permalink
all'elettrovalvola colleghi il neutro direttamente,la fase la colleghi al
comune del termostato,poi dal contatto NO, prendi un filo e lo colleghi al
filo marrone(fase) dell'elettrovalvola tutto cio,se l'elettrovalvola è una
normalmente aperta ( sul libretto dell'elettrovalvola è riportato questo
dato) se non hai il libretto, fai la prova a collegamento avvenuto, alzando
la temperatura del termostato la valvola deve lasciare passare l'acqua di
mandata , generalmente sono lente , attendi qualche minuto.
Nel caso c'è da invertire il filo sul cronotermostato da NO a NC.
Il contatto ausiliario serve se vuoi visualizzare l'apertura della valvola
tramite una lampadina o per anche per scopi di spegnimento pompa nel caso di
chiusura valvola
ecc ecc
spero di essere stato abbastanza chiaro,nel caso riscrivi

ciao
Simone
2003-11-28 19:34:39 UTC
Permalink
FINALMENTE!!!!!

Grazie Maurizio, il collegamento dopo tante peripezie e risposte di ogni
genere l'ho già eseguito, ma apprezzo la tua indicazione che se fosse
arrivata prima mi avrebbe chiarito tutto.
Quelle volte che chiedo un consiglio al NG mi aspetto delle risposte come
questa: dirette, chiare e precise!

Maurizio, caffè pagato per adesso


Saluti


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.516 / Virus Database: 313 - Release Date: 01/09/2003
Loading...