Discussione:
Riscaldamento a pavimento e pompa compensazione
(troppo vecchio per rispondere)
r***@mcmspa.it
2007-02-01 15:46:40 UTC
Permalink
Ho scoperto questo forum solo recentemente , purtroppo, ed ho bisogno
un consiglio per il mio impianto di riscaldamento. Ho installato nel
mio appertemento in fase di completamento un impianto radiante a
pavimento uponor (tubazioni multistrato) collegato direttamente con
(senza miscelatore) una caldaia a condensazione buderus GB132K 24KW.
L'impianto è dotato di termoregolatore climatico (RC30 posizionato
nella zona notte) e sonda esterna. La superfice riscaldata è di circa
130 m2. Il risultato è che con la sola pompa interna della caldaia non
riesco a superare i 17/18 gradi di temperatura interna. I flussometri
di mandata non superano la portata di 1,5 litri minuto, la temperatura
di mandata è 45 ed il ritorno non supera mai i 30,32 gradi.
Naturalmente chiudento piu' circuiti chiudo meglio si comporta
l'impianto.L'idraulico sostiene che in base i calcoli del proprio
termotecnico la pompa dovrebbe essere sufficiente. Ad avviso del
tecnico buderus che ha effettuato il collaudo della caldaia è
necessaria una pompa di compensazione aggiuntiva. Visto che
probabilmente l'idrualico dovrà modificare l'impianto vorrei sapere
cosa è piu corretto fare (che tipo di pompa di compensazione e come
collegarla) poichè inoltre voglio aggiungere delle testine sulle
mandate dei circuiti della zona giorno e comandarle con un termostato
aggiuntivo. Non vorrei trovarmi ulteriormente nei pasticci dopo aver
speso già una cifra.
Grazie a chi mi aiuta
roberto
piero
2007-02-01 16:52:28 UTC
Permalink
Post by r***@mcmspa.it
Ho scoperto questo forum solo recentemente , purtroppo, ed ho bisogno
un consiglio per il mio impianto di riscaldamento. Ho installato nel
mio appertemento in fase di completamento un impianto radiante a
pavimento uponor (tubazioni multistrato) collegato direttamente con
(senza miscelatore) una caldaia a condensazione buderus GB132K 24KW.
L'impianto è dotato di termoregolatore climatico (RC30 posizionato
nella zona notte) e sonda esterna. La superfice riscaldata è di circa
130 m2. Il risultato è che con la sola pompa interna della caldaia non
riesco a superare i 17/18 gradi di temperatura interna. I flussometri
di mandata non superano la portata di 1,5 litri minuto, la temperatura
di mandata è 45 ed il ritorno non supera mai i 30,32 gradi.
Naturalmente chiudento piu' circuiti chiudo meglio si comporta
l'impianto.L'idraulico sostiene che in base i calcoli del proprio
termotecnico la pompa dovrebbe essere sufficiente. Ad avviso del
tecnico buderus che ha effettuato il collaudo della caldaia è
necessaria una pompa di compensazione aggiuntiva. Visto che
probabilmente l'idrualico dovrà modificare l'impianto vorrei sapere
cosa è piu corretto fare (che tipo di pompa di compensazione e come
collegarla) poichè inoltre voglio aggiungere delle testine sulle
mandate dei circuiti della zona giorno e comandarle con un termostato
aggiuntivo.
Partiamo dall'ultimo punto: io se fossi in te non aggiungerei ne testine ne
termostati
perchè in un impianto come il tuo e deleterio agire con comandi di tipo
ON-OFF

Sul tipo di pompa è un po' difficile poter dire qualcosa senza aver fatto i
calcoli
delle portate e delle prevalenze; un modo empirico per capire cosa potrebbe
andar
bene è quello di vedere le caratteristiche della pompa attuale e
considerarne una di
potenza superiore.

Ad ogni modo per poter collegare il nuovo circolatore senza problemi è
quello di
inserire un separatore idraulico tra la caldaia e l'impianto in modo da
renderlo
indipendente dalle perdite di carico della caldaia stessa, per esempio

http://www.caleffi.it/Resources/cale_schidr/pdf/10-450.pdf
Post by r***@mcmspa.it
Non vorrei trovarmi ulteriormente nei pasticci dopo aver
speso già una cifra.
Spero per te. Ciao
r***@mcmspa.it
2007-02-01 17:05:18 UTC
Permalink
Post by piero
Post by r***@mcmspa.it
Ho scoperto questo forum solo recentemente , purtroppo, ed ho bisogno
un consiglio per il mio impianto di riscaldamento. Ho installato nel
mio appertemento in fase di completamento un impianto radiante a
pavimento uponor (tubazioni multistrato) collegato direttamente con
(senza miscelatore) una caldaia a condensazione buderus GB132K 24KW.
L'impianto è dotato di termoregolatore climatico (RC30 posizionato
nella zona notte) e sonda esterna. La superfice riscaldata è di circa
130 m2. Il risultato è che con la sola pompa interna della caldaia non
riesco a superare i 17/18 gradi di temperatura interna. I flussometri
di mandata non superano la portata di 1,5 litri minuto, la temperatura
di mandata è 45 ed il ritorno non supera mai i 30,32 gradi.
Naturalmente chiudento piu' circuiti chiudo meglio si comporta
l'impianto.L'idraulico sostiene che in base i calcoli del proprio
termotecnico la pompa dovrebbe essere sufficiente. Ad avviso del
tecnico buderus che ha effettuato il collaudo della caldaia è
necessaria una pompa di compensazione aggiuntiva. Visto che
probabilmente l'idrualico dovrà modificare l'impianto vorrei sapere
cosa è piu corretto fare (che tipo di pompa di compensazione e come
collegarla) poichè inoltre voglio aggiungere delle testine sulle
mandate dei circuiti della zona giorno e comandarle con un termostato
aggiuntivo.
Partiamo dall'ultimo punto: io se fossi in te non aggiungerei ne testine ne
termostati
perchè in un impianto come il tuo e deleterio agire con comandi di tipo
ON-OFF
Sul tipo di pompa è un po' difficile poter dire qualcosa senza aver fatto i
calcoli
delle portate e delle prevalenze; un modo empirico per capire cosa potrebbe
andar
bene è quello di vedere le caratteristiche della pompa attuale e
considerarne una di
potenza superiore.
Ad ogni modo per poter collegare il nuovo circolatore senza problemi è
quello di
inserire un separatore idraulico tra la caldaia e l'impianto in modo da
renderlo
indipendente dalle perdite di carico della caldaia stessa, per esempio
http://www.caleffi.it/Resources/cale_schidr/pdf/10-450.pdf
Post by r***@mcmspa.it
Non vorrei trovarmi ulteriormente nei pasticci dopo aver
speso già una cifra.
Spero per te. Ciao
Intanto grazie per la risposta.
La pompa di cui è dotata la caldaia è una Grundfoss 15-60 (non ne so
di piu'), sul fatto delle testina mi trovi daccordo ma io avevo
pensato di intallarle per evitare di scaldare la zona giorno quando è
in funzione il camino che verra' installato nel salotto.
Ciao,
FrancescoPC
2007-02-01 18:21:34 UTC
Permalink
Post by r***@mcmspa.it
e sonda esterna.
In che posizione è installata la sonda esterna
( esposizione a nord sud est o ovest ????)
Post by r***@mcmspa.it
La superfice riscaldata è di circa
130 m2. Il risultato è che con la sola pompa interna della caldaia non
riesco a superare i 17/18 gradi di temperatura interna. I flussometri
di mandata non superano la portata di 1,5 litri minuto, la temperatura
di mandata è 45 ed il ritorno non supera mai i 30,32 gradi.
Naturalmente chiudento piu' circuiti chiudo meglio si comporta
l'impianto.
L'impianto è stato tarato? ( i circuiti piu' favoriti vanno
" strozzati " ) ti deve essere detto dal progettista
su quali circuiti agire e su quali no.
Post by r***@mcmspa.it
L'idraulico sostiene che in base i calcoli del proprio
termotecnico la pompa dovrebbe essere sufficiente. Ad avviso del
tecnico buderus che ha effettuato il collaudo della caldaia è
necessaria una pompa di compensazione aggiuntiva. Visto che
probabilmente l'idrualico dovrà modificare l'impianto vorrei sapere
cosa è piu corretto fare (che tipo di pompa di compensazione e come
collegarla) poichè inoltre voglio aggiungere delle testine sulle
mandate dei circuiti della zona giorno e comandarle con un termostato
aggiuntivo. Non vorrei trovarmi ulteriormente nei pasticci dopo aver
speso già una cifra.
Grazie a chi mi aiuta
roberto
IMHO vale quanto ti ha scritto Piero ma prima rispondi alle domande!
:-)))
Ciao!
r***@mcmspa.it
2007-02-02 07:25:48 UTC
Permalink
Post by FrancescoPC
Post by r***@mcmspa.it
e sonda esterna.
In che posizione è installata la sonda esterna
( esposizione a nord sud est o ovest ????)
Post by r***@mcmspa.it
La superfice riscaldata è di circa
130 m2. Il risultato è che con la sola pompa interna della caldaia non
riesco a superare i 17/18 gradi di temperatura interna. I flussometri
di mandata non superano la portata di 1,5 litri minuto, la temperatura
di mandata è 45 ed il ritorno non supera mai i 30,32 gradi.
Naturalmente chiudento piu' circuiti chiudo meglio si comporta
l'impianto.
L'impianto è stato tarato? ( i circuiti piu' favoriti vanno
" strozzati " ) ti deve essere detto dal progettista
su quali circuiti agire e su quali no..
Post by r***@mcmspa.it
L'idraulico sostiene che in base i calcoli del proprio
termotecnico la pompa dovrebbe essere sufficiente. Ad avviso del
tecnico buderus che ha effettuato il collaudo della caldaia è
necessaria una pompa di compensazione aggiuntiva. Visto che
probabilmente l'idrualico dovrà modificare l'impianto vorrei sapere
cosa è piu corretto fare (che tipo di pompa di compensazione e come
collegarla) poichè inoltre voglio aggiungere delle testine sulle
mandate dei circuiti della zona giorno e comandarle con un termostato
aggiuntivo. Non vorrei trovarmi ulteriormente nei pasticci dopo aver
speso già una cifra.
Grazie a chi mi aiuta
roberto
IMHO vale quanto ti ha scritto Piero ma prima rispondi alle domande!
:-)))
Ciao!
Ciao,
La sonda è stata messa a nord-ovest, ed è la zona piu' fredda.
L'impianto inizialmente è stato tarato dall'idraulico ma il risultato
è che non scaldava assolutamenete. Ora tutti i circuiti sono
completamenete liberi (manadte completamente aperte), eccetto un che è
l'unico realmente piu corto.
Grazie
FrancescoPC
2007-02-02 08:23:00 UTC
Permalink
Post by r***@mcmspa.it
Ciao,
La sonda è stata messa a nord-ovest, ed è la zona piu' fredda.
:-)) nn si sa mai!
Post by r***@mcmspa.it
L'impianto inizialmente è stato tarato dall'idraulico ma il risultato
è che non scaldava assolutamenete.
Scusa ma hai scritto piu' sotto che l'impianto funziona da una settimana
per quanto tempo l'hai provato?
Post by r***@mcmspa.it
Ora tutti i circuiti sono
completamenete liberi (manadte completamente aperte), eccetto un che è
l'unico realmente piu corto.
Cosa vuol dire realmente piu' corto?
Non è solo la lunghezza della tubazione che conta! le stanze piu' esposte
( nord )
hanno necessità di avere piu' calore rispetto a quelle rivolte a sud.
Inoltre il tipo di pavimentazione ( es legno o cotto ) cambia molto
l'irraggiamento
dell'impianto a pavimento.
Se nn viene tarato nel modo giusto nn puo' funazionare bene.

Ed inoltre come ti ha scritto sotto il collega se nn è stato fatto asciugare
bene il massetto
l'umidità presente nel pavimento non farà funzionare in modocorretto
l'impianto.

IMHO l'impianto a pavimento prima di entrare in casa va fatto partire almeno
15 gg prima.

( forse io esagero ma faccio fare una prova a caldo per una settimana nn
appena posano il
massetto finale )

Ciao!!
Post by r***@mcmspa.it
Grazie
r***@mcmspa.it
2007-02-02 09:11:39 UTC
Permalink
Post by FrancescoPC
Post by r***@mcmspa.it
Ciao,
La sonda è stata messa a nord-ovest, ed è la zona piu' fredda.
:-)) nn si sa mai!
Post by r***@mcmspa.it
L'impianto inizialmente è stato tarato dall'idraulico ma il risultato
è che non scaldava assolutamenete.
Scusa ma hai scritto piu' sotto che l'impianto funziona da una settimana
per quanto tempo l'hai provato?
Post by r***@mcmspa.it
Ora tutti i circuiti sono
completamenete liberi (manadte completamente aperte), eccetto un che è
l'unico realmente piu corto.
Cosa vuol dire realmente piu' corto?
Non è solo la lunghezza della tubazione che conta! le stanze piu' esposte
( nord )
hanno necessità di avere piu' calore rispetto a quelle rivolte a sud.
Inoltre il tipo di pavimentazione ( es legno o cotto ) cambia molto
l'irraggiamento
dell'impianto a pavimento.
Se nn viene tarato nel modo giusto nn puo' funazionare bene.
Ed inoltre come ti ha scritto sotto il collega se nn è stato fatto asciugare
bene il massetto
l'umidità presente nel pavimento non farà funzionare in modocorretto
l'impianto.
IMHO l'impianto a pavimento prima di entrare in casa va fatto partire almeno
15 gg prima.
( forse io esagero ma faccio fare una prova a caldo per una settimana nn
appena posano il
massetto finale )
Ciao!!
Post by r***@mcmspa.it
Grazie
Faccio un po di chiarezza:
1) L'appartamento non è ancora abitatato, i pavimenti verranno posati
la prossima settimana (mi aspetterei, da profano, un rendimenento
superiore adesso che non ci sono pavimenti e i mobili). Questa è
quindi la fase di prova.
2) I miei dubbi nascono dal fatto che se chiudo le mandate della zona
notte ( e riduco la zona riscaldata a circa 70 m2) e inposto la
temperatura a 21 gradi, ottengo in poche ore i 21 gradi e in piu' la
differenza fra mandata e ritorno è dell'ordine dei 5/8 gradi.
Naturalmente le portate delle mandate aumentano (2,5 l/min).
3) Nessuno mi ha misurato il grado di umidità del massetto, (lo farà
spero almeno il parchettista) posso pero dirti che mentre nei primi
giorni con l'impianto accesso avevo parecchia condensa sui vetri, ora
questa è completamente sparita.
4) Forse le mie preoccupazioni sono infondate e devo solo aspettare,
ma sai com'è.......
Grazie.
FrancescoPC
2007-02-02 13:15:11 UTC
Permalink
Post by r***@mcmspa.it
1) L'appartamento non è ancora abitatato, i pavimenti verranno posati
la prossima settimana (mi aspetterei, da profano, un rendimenento
superiore adesso che non ci sono pavimenti e i mobili). Questa è
quindi la fase di prova.
No, finchè c'è umidità l'impianto nn funziona bene.
( l'umidità evaporando assorbe calore )
Post by r***@mcmspa.it
2) I miei dubbi nascono dal fatto che se chiudo le mandate della zona
notte ( e riduco la zona riscaldata a circa 70 m2) e inposto la
temperatura a 21 gradi, ottengo in poche ore i 21 gradi e in piu' la
differenza fra mandata e ritorno è dell'ordine dei 5/8 gradi.
Naturalmente le portate delle mandate aumentano (2,5 l/min).
E questo è normale ma se c'è umidita vale quanto detto sopra.
( se passi in cantiere ogni tanto apri le finestre )
Post by r***@mcmspa.it
3) Nessuno mi ha misurato il grado di umidità del massetto, (lo farà
spero almeno il parchettista) posso pero dirti che mentre nei primi
giorni con l'impianto accesso avevo parecchia condensa sui vetri, ora
questa è completamente sparita.
I palchettisti professionisti misurano sempre l'umidità
prima di posare il legno...... rischi brutte sorprese se
nn lo fanno
Post by r***@mcmspa.it
4) Forse le mie preoccupazioni sono infondate e devo solo aspettare,
ma sai com'è.......
Grazie.
Allora fai cosi'
1 ) per almeno 3 gg lascia l'impianto acceso SEMPRE
(Si ascuiga il sottofondo e dilatandosi si stabilizza )


2 ) almeno 2 volte al giorno passa sul posto e apri le finestre
per almeno un'ora ogni volta ( in questo modo abbatti l'umidità )
naturalmente nn far piovere in casa!
( e impianto ACCESO )

Vedrai che alla fine la situazione sarà migliorata notevolmente!!

Ciao!!!

P52
2007-02-01 22:14:15 UTC
Permalink
.... La superfice riscaldata è di circa
130 m2.
130 m2 al massimo possono irraggiare 13 kW = 11.100 kCal/h che con un
salto termico di 10K fanno una portata di 1.100 lt/h circa
... I flussometri
di mandata non superano la portata di 1,5 litri minuto,
I flussometri sul collettore sono poco più che giocattoli, comunque
1,5 lt/' sono 90 lt/h che su un tubo da 17x2 è già una portata buona.
.. la temperatura
di mandata è 45 ed il ritorno non supera mai i 30,32 gradi.
il salto termico 13 - 15K è eccessivo ..... ??
Ma hai fatto asciugare il massetto? Da quanto tempo è in funzione
l'impianto?
r***@mcmspa.it
2007-02-02 07:28:28 UTC
Permalink
Post by P52
.... La superfice riscaldata è di circa
130 m2.
130 m2 al massimo possono irraggiare 13 kW = 11.100 kCal/h che con un
salto termico di 10K fanno una portata di 1.100 lt/h circa
... I flussometri
di mandata non superano la portata di 1,5 litri minuto,
I flussometri sul collettore sono poco più che giocattoli, comunque
1,5 lt/' sono 90 lt/h che su un tubo da 17x2 è già una portata buona.
.. la temperatura
di mandata è 45 ed il ritorno non supera mai i 30,32 gradi.
il salto termico 13 - 15K è eccessivo ..... ??
Ma hai fatto asciugare il massetto? Da quanto tempo è in funzione
l'impianto?
Ciao,
Il massetto (lo strato superficiale) è stato fatto due mesi fa.
L'impianto è in funzione da circa una settimana.
Grazie,
Loading...