Discussione:
come si toglie l'aria dalla serpentina del boiler?
(troppo vecchio per rispondere)
cridemichel
2007-11-12 11:21:35 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho un caldaia vaillant a condensazione (ecoblock exclusiv, solo
riscaldamento) con abbinato
un boiler per l'accumulo d'acqua calda da 150 litri e sebbene
in modalità riscaldamento non ci siano problemi di funzionamento,
ossia
la temperatura di mandata (l'impianto funziona a temperatura
scorrevole)
viene mantenuta con un adeguata modulazione della potenza,
in modalità sanitario la caldaia va continuamente in on/off
(riportando anche un messaggio di stato del tipo "S.53 Scarto
temperatura,
ossia il DT > 30 K tra mandata e ritorno secondo il manuale),
impiegando tempi da "tettonica a zolle" per il riscaldamento
dell'acqua nell'accumulo.
La mia impressione (sentendo anche i rumori che provengono dalla
caldaia)
è che ci sia molta aria nella serpentina di scambio del boiler (anche
perché ho scoperto
che dal tempo del primo avvio, 7 mesi fa, il disaeratore rapido della
caldaia non era stato
aperto). Il problema è come posso rimuovere rapidamente l'enorme
quantità
d'aria accumulata nella serpentina?

grazie infinitamente
all'anima pia che vorrà aiutarmi,
cordialmente
Cristiano
piero
2007-11-12 18:21:11 UTC
Permalink
"cridemichel" <***@phys.uniroma1.it> ha scritto nel
messaggio news:***@o38g2000hse.googlegroups.com...
Salve a tutti,
Post by cridemichel
ho un caldaia vaillant a condensazione (ecoblock exclusiv, solo
riscaldamento) con abbinato
in modalità riscaldamento non ci siano problemi di funzionamento,
ossia
l>a temperatura di mandata (l'impianto funziona a temperatura
scorrevole)
viene mantenuta con un adeguata modulazione della potenza,
in modalità sanitario la caldaia va continuamente in on/off
(riportando anche un messaggio di stato del tipo "S.53 Scarto
temperatura,
ossia il DT > 30 K tra mandata e ritorno secondo il manuale),
impiegando tempi da "tettonica a zolle" per il riscaldamento
dell'acqua nell'accumulo.
La mia impressione (sentendo anche i rumori che provengono dalla
caldaia)
è che ci sia molta aria nella serpentina di scambio del boiler (anche
perché ho scoperto
che dal tempo del primo avvio, 7 mesi fa, il disaeratore rapido della
caldaia non era stato
aperto). Il problema è come posso rimuovere rapidamente l'enorme
quantità
d'aria accumulata nella serpentina?
Dipende se il boiler è più in alto o più in basso della caldaia......
cridemichel
2007-11-12 20:40:26 UTC
Permalink
Post by cridemichel
Salve a tutti,
Post by cridemichel
ho un caldaia vaillant a condensazione (ecoblock exclusiv, solo
riscaldamento) con abbinato
in modalità riscaldamento non ci siano problemi di funzionamento,
ossia
l>a temperatura di mandata (l'impianto funziona a temperatura
scorrevole)
viene mantenuta con un adeguata modulazione della potenza,
in modalità sanitario la caldaia va continuamente in on/off
(riportando anche un messaggio di stato del tipo "S.53 Scarto
temperatura,
ossia il DT > 30 K tra mandata e ritorno secondo il manuale),
impiegando tempi da "tettonica a zolle" per il riscaldamento
dell'acqua nell'accumulo.
La mia impressione (sentendo anche i rumori che provengono dalla
caldaia)
è che ci sia molta aria nella serpentina di scambio del boiler (anche
perché ho scoperto
che dal tempo del primo avvio, 7 mesi fa, il disaeratore rapido della
caldaia non era stato
aperto). Il problema è come posso rimuovere rapidamente l'enorme
quantità
d'aria accumulata nella serpentina?
Dipende se il boiler è più in alto o più in basso della caldaia......
è più in basso...
piero
2007-11-13 07:03:07 UTC
Permalink
Post by cridemichel
Salve a tutti,
Post by cridemichel
ho un caldaia vaillant a condensazione (ecoblock exclusiv, solo
riscaldamento) con abbinato
in modalità riscaldamento non ci siano problemi di funzionamento,
ossia
l>a temperatura di mandata (l'impianto funziona a temperatura
scorrevole)
viene mantenuta con un adeguata modulazione della potenza,
in modalità sanitario la caldaia va continuamente in on/off
(riportando anche un messaggio di stato del tipo "S.53 Scarto
temperatura,
ossia il DT > 30 K tra mandata e ritorno secondo il manuale),
impiegando tempi da "tettonica a zolle" per il riscaldamento
dell'acqua nell'accumulo.
La mia impressione (sentendo anche i rumori che provengono dalla
caldaia)
è che ci sia molta aria nella serpentina di scambio del boiler (anche
perché ho scoperto
che dal tempo del primo avvio, 7 mesi fa, il disaeratore rapido della
caldaia non era stato
aperto). Il problema è come posso rimuovere rapidamente l'enorme
quantità
d'aria accumulata nella serpentina?
Dipende se il boiler è più in alto o più in basso della caldaia......
Post by cridemichel
è più in basso...
Allora l'aria dovrebbe sfiatare automaticamente dalla caldaia.
Sei sicuro che ci sia circolazione e non ci sia qualche cosa cha la
impedisca?

Ciao
cridemichel
2007-11-13 10:04:07 UTC
Permalink
Post by piero
Post by cridemichel
Salve a tutti,
Post by cridemichel
ho un caldaia vaillant a condensazione (ecoblock exclusiv, solo
riscaldamento) con abbinato
in modalità riscaldamento non ci siano problemi di funzionamento,
ossia
l>a temperatura di mandata (l'impianto funziona a temperatura
scorrevole)
viene mantenuta con un adeguata modulazione della potenza,
in modalità sanitario la caldaia va continuamente in on/off
(riportando anche un messaggio di stato del tipo "S.53 Scarto
temperatura,
ossia il DT > 30 K tra mandata e ritorno secondo il manuale),
impiegando tempi da "tettonica a zolle" per il riscaldamento
dell'acqua nell'accumulo.
La mia impressione (sentendo anche i rumori che provengono dalla
caldaia)
è che ci sia molta aria nella serpentina di scambio del boiler (anche
perché ho scoperto
che dal tempo del primo avvio, 7 mesi fa, il disaeratore rapido della
caldaia non era stato
aperto). Il problema è come posso rimuovere rapidamente l'enorme
quantità
d'aria accumulata nella serpentina?
Dipende se il boiler è più in alto o più in basso della caldaia......
Post by cridemichel
è più in basso...
Allora l'aria dovrebbe sfiatare automaticamente dalla caldaia.
Sei sicuro che ci sia circolazione e non ci sia qualche cosa cha la
impedisca?
Ciao
il problema è che il disaeratore rapido sembrava chiuso (l'ho
sicuramente aperto giovedi' scorso) quindi
si dovrebbe essere accumulata aria per 7 mesi: basta, secondo te, meno
di una settimana per sfiatare l'aria accumulata?
Se il problema non fosse l'aria, cosa potrebbe rendere più difficile
la circolazione? valvolva deviatrice sanitario/riscaldamento?
valvola di non ritorno che collega boiler e caldaia?

grazie di nuovo
per la risposta,
ciao
Cristiano
cridemichel
2007-11-25 21:07:02 UTC
Permalink
Post by cridemichel
Post by piero
Post by cridemichel
Salve a tutti,
Post by cridemichel
ho un caldaia vaillant a condensazione (ecoblock exclusiv, solo
riscaldamento) con abbinato
in modalità riscaldamento non ci siano problemi di funzionamento,
ossia
l>a temperatura di mandata (l'impianto funziona a temperatura
scorrevole)
viene mantenuta con un adeguata modulazione della potenza,
in modalità sanitario la caldaia va continuamente in on/off
(riportando anche un messaggio di stato del tipo "S.53 Scarto
temperatura,
ossia il DT > 30 K tra mandata e ritorno secondo il manuale),
impiegando tempi da "tettonica a zolle" per il riscaldamento
dell'acqua nell'accumulo.
La mia impressione (sentendo anche i rumori che provengono dalla
caldaia)
è che ci sia molta aria nella serpentina di scambio del boiler (anche
perché ho scoperto
che dal tempo del primo avvio, 7 mesi fa, il disaeratore rapido della
caldaia non era stato
aperto). Il problema è come posso rimuovere rapidamente l'enorme
quantità
d'aria accumulata nella serpentina?
Dipende se il boiler è più in alto o più in basso della caldaia......
Post by cridemichel
è più in basso...
Allora l'aria dovrebbe sfiatare automaticamente dalla caldaia.
Sei sicuro che ci sia circolazione e non ci sia qualche cosa cha la
impedisca?
Ciao
il problema è che il disaeratore rapido sembrava chiuso (l'ho
sicuramente aperto giovedi' scorso) quindi
si dovrebbe essere accumulata aria per 7 mesi: basta, secondo te, meno
di una settimana per sfiatare l'aria accumulata?
Se il problema non fosse l'aria, cosa potrebbe rendere più difficile
la circolazione? valvolva deviatrice sanitario/riscaldamento?
valvola di non ritorno che collega boiler e caldaia?
grazie di nuovo
per la risposta,
ciao
Cristiano
Piero scusami se ti disturbo di nuovo,
ma fido molto nella tua opinione poiché hai
sempre dimostrato grande competenza.
Ora il disaeratore della caldaia è sicuramente aperto
tuttavia per riscaldare l'acqua del bollitore
da 48 a 53 gradi sono necessari circa 37 minuti.
E' venuto anche il tecnico vaillant che si dice
convinto che sia tutto a posto (bah).
Tuttavia a me non sembra che si possa considerare
normale un tale tempo di ricarica del bollitore
quando per la carica completa da 10 a 60 gradi
la vaillant dichiara tempi dell'ordine della mezz'ora.
Tu cosa ne pensi? Come posso verificare che si tratta
di un problema di circolazione (convincendo magari
anche il tecnico, se dovessi farlo tornare)?

grazie infinitamente,
Cristiano
piero
2007-11-26 17:09:14 UTC
Permalink
Post by cridemichel
Piero scusami se ti disturbo di nuovo,
ma fido molto nella tua opinione poiché hai
sempre dimostrato grande competenza.
Ti ringrazio, ma è il mio mestiere, se non fossi capace avrei già smesso :-)
Post by cridemichel
Ora il disaeratore della caldaia è sicuramente aperto
tuttavia per riscaldare l'acqua del bollitore
da 48 a 53 gradi sono necessari circa 37 minuti.
Ad occhio sembrano tantini
Post by cridemichel
E' venuto anche il tecnico vaillant che si dice
convinto che sia tutto a posto (bah).
Tuttavia a me non sembra che si possa considerare
normale un tale tempo di ricarica del bollitore
quando per la carica completa da 10 a 60 gradi
la vaillant dichiara tempi dell'ordine della mezz'ora.
Tu cosa ne pensi? Come posso verificare che si tratta
di un problema di circolazione (convincendo magari
anche il tecnico, se dovessi farlo tornare)?
Considerando che la caldaia è modulante e che quindi la potenza erogata è
controllata dalla logica di regolazione della centralina, l'unico modo per
capire se c'è qualcosa di anomalo è forzare la caldaia alla potenza massima
per vedere quali sono le reazioni sulle temperature in gioco. Un modo molto
semplice è quello di spegnere la caldaia, portare il boiler alla temperatura
più fredda possibile tirando tutta l'acqua calda (magari fallo in
concomitanza delle doccie serali), e dopodichè riaccendere la caldaia che
andrà immediatamente a massima potenza per scaldare il boiler: a quel punto
sarà semplice verificare il tempo impiegato per il ripristino della
temperatura.

Ciao e fammi sapere
cridemichel
2007-11-27 16:11:41 UTC
Permalink
Post by piero
Post by cridemichel
sempre dimostrato grande competenza.
Ti ringrazio, ma è il mio mestiere, se non fossi capace avrei già smesso :-)
ci sono molti che fanno il proprio mestiere e che non hanno ancora
smesso :-)
Post by piero
Post by cridemichel
Ora il disaeratore della caldaia è sicuramente aperto
tuttavia per riscaldare l'acqua del bollitore
da 48 a 53 gradi sono necessari circa 37 minuti.
Ad occhio sembrano tantini
oltre al tempo, quello che non mi convince è il fatto
che vada sempre in on/off, come se la potenza
minima (4.7kW) sia comunque eccessiva,
Se ti puo' aiutare a fare una valutazione, ho stimato
che il serpentino è lungo 8.2 m ed ha un diametro
interno di circa 16 mm. L'ho ricavato dal fatto che il contenuto
d'acqua nel serpentino è 6.2 litri e che la superficie di
scambio termico è 0.9 m^2, assumendo uno spessore
del tubo di 2 mm. Ti sembrano numeri ragionevoli?
Se pero' fosse cosi' non mi tornerebbe che la perdita di carico
dichiarata con una portata nominale di 1600 l/h sia di soli 50 mbar:
che ne pensi?
Post by piero
Post by cridemichel
E' venuto anche il tecnico vaillant che si dice
convinto che sia tutto a posto (bah).
Tuttavia a me non sembra che si possa considerare
normale un tale tempo di ricarica del bollitore
quando per la carica completa da 10 a 60 gradi
la vaillant dichiara tempi dell'ordine della mezz'ora.
Tu cosa ne pensi? Come posso verificare che si tratta
di un problema di circolazione (convincendo magari
anche il tecnico, se dovessi farlo tornare)?
Considerando che la caldaia è modulante e che quindi la potenza erogata è
controllata dalla logica di regolazione della centralina, l'unico modo per
capire se c'è qualcosa di anomalo è forzare la caldaia alla potenza massima
per vedere quali sono le reazioni sulle temperature in gioco. Un modo molto
semplice è quello di spegnere la caldaia, portare il boiler alla temperatura
più fredda possibile tirando tutta l'acqua calda (magari fallo in
concomitanza delle doccie serali), e dopodichè riaccendere la caldaia che
andrà immediatamente a massima potenza per scaldare il boiler: a quel punto
sarà semplice verificare il tempo impiegato per il ripristino della
temperatura.
Ciao e fammi sapere
ok cercherò prima possibile di fare anche questo controllo,
grazie!!

C.
cridemichel
2007-11-28 10:44:19 UTC
Permalink
Post by cridemichel
Post by piero
Post by cridemichel
sempre dimostrato grande competenza.
Ti ringrazio, ma è il mio mestiere, se non fossi capace avrei già smesso :-)
ci sono molti che fanno il proprio mestiere e che non hanno ancora
smesso :-)
Post by piero
Post by cridemichel
Ora il disaeratore della caldaia è sicuramente aperto
tuttavia per riscaldare l'acqua del bollitore
da 48 a 53 gradi sono necessari circa 37 minuti.
Ad occhio sembrano tantini
oltre al tempo, quello che non mi convince è il fatto
che vada sempre in on/off, come se la potenza
minima (4.7kW) sia comunque eccessiva,
Se ti puo' aiutare a fare una valutazione, ho stimato
che il serpentino è lungo 8.2 m ed ha un diametro
interno di circa 16 mm. L'ho ricavato dal fatto che il contenuto
d'acqua nel serpentino è 6.2 litri e che la superficie di
scambio termico è 0.9 m^2, assumendo uno spessore
del tubo di 2 mm. Ti sembrano numeri ragionevoli?
Se pero' fosse cosi' non mi tornerebbe che la perdita di carico
che ne pensi?
Post by piero
Post by cridemichel
E' venuto anche il tecnico vaillant che si dice
convinto che sia tutto a posto (bah).
Tuttavia a me non sembra che si possa considerare
normale un tale tempo di ricarica del bollitore
quando per la carica completa da 10 a 60 gradi
la vaillant dichiara tempi dell'ordine della mezz'ora.
Tu cosa ne pensi? Come posso verificare che si tratta
di un problema di circolazione (convincendo magari
anche il tecnico, se dovessi farlo tornare)?
Considerando che la caldaia è modulante e che quindi la potenza erogata è
controllata dalla logica di regolazione della centralina, l'unico modo per
capire se c'è qualcosa di anomalo è forzare la caldaia alla potenza massima
per vedere quali sono le reazioni sulle temperature in gioco. Un modo molto
semplice è quello di spegnere la caldaia, portare il boiler alla temperatura
più fredda possibile tirando tutta l'acqua calda (magari fallo in
concomitanza delle doccie serali), e dopodichè riaccendere la caldaia che
andrà immediatamente a massima potenza per scaldare il boiler: a quel punto
sarà semplice verificare il tempo impiegato per il ripristino della
temperatura.
Ciao e fammi sapere
ok cercherò prima possibile di fare anche questo controllo,
grazie!!
C.
errata corrige: 16 mm non è il diametro che si ottiene ma il raggio
in tale caso la perdita di carico fornita dalla vaillant è
ragionevole...
mi rispondo dunque da solo anche se il problema rimane anzi
si pone a maggior ragione.

Loading...