Discussione:
Gas infiammabile nei termosifoni! Aiuto
(troppo vecchio per rispondere)
william1ok
2005-01-05 14:01:50 UTC
Permalink
Sono 2 mesi che continuo molto spesso a scaricare aria dai caloriferi
di un appartamento nuovo. La cosa buffa è che questa aria sembra non
finire mai. Non sono riscontrate perdite nel circuito xkè la pressione
dell'impianto resta costante. Ma quest'aria continua a svilupparsi
sebbene sfiatata ogni 4 giorni circa (l'impianto è piccolo: 3
termosifoni).
La cosa più pazzesca è che dopo questi 2 mesi, insospettito ho
avvicinato un accendino allo sfiato del calorifero, e mi ha fatto una
fiammata di 10 cm facendomi prendere un colpo.

Qualcuno ha esperienza su questo tipo di casistica?

Ho kiesto ai responsabili della caldaia e ad un paio di idraulici, ma
tutti mi rispondono "strano"...

Io non sono un genio nel campo, ma se non vi sono perdite nel circuito,
e non credo che una caldaia possa iniettare metano nei tubi dell'acqua,
posso semplicemente pensare a fenomeni di elettrolisi per qualche
potenziale difetto nell'isolamento della caldaia...

Esiste una soluzione indolore al problema... o meglio, c'è una facile
possibilità di individuare la vera sorgente di questo maledetto gas
infiammabile?

Aggiungo un appunto: Oggi, hanno fatto un giro i personaggi della
caldaia, e a loro dire, la colpa di tutto questo è di qualche elemento
di uno dei caloriferi <_<
Mi hanno suggerito di chiudere un termosifone alla volta per isolarlo e
verificare se il gas continua a svilupparsi...

? ma come è possibile che un solo elemento di un solo calorifero possa
causare generazione di gas nel circuito idraulico ?

Se qualcuno "SA", rendetemi partecipe di questo sapere, per favore :)
grazie a tutti e buon anno!!

Inviato da www.mynewsgate.net
maurizio
2005-01-12 14:51:21 UTC
Permalink
Post by william1ok
Sono 2 mesi che continuo molto spesso a scaricare aria dai caloriferi
di un appartamento nuovo. La cosa buffa è che questa aria sembra non
finire mai. Non sono riscontrate perdite nel circuito xkè la pressione
dell'impianto resta costante. Ma quest'aria continua a svilupparsi
sebbene sfiatata ogni 4 giorni circa (l'impianto è piccolo: 3
termosifoni).
La cosa più pazzesca è che dopo questi 2 mesi, insospettito ho
avvicinato un accendino allo sfiato del calorifero, e mi ha fatto una
fiammata di 10 cm facendomi prendere un colpo.
Qualcuno ha esperienza su questo tipo di casistica?
Ho kiesto ai responsabili della caldaia e ad un paio di idraulici, ma
tutti mi rispondono "strano"...
Io non sono un genio nel campo, ma se non vi sono perdite nel circuito,
e non credo che una caldaia possa iniettare metano nei tubi dell'acqua,
posso semplicemente pensare a fenomeni di elettrolisi per qualche
potenziale difetto nell'isolamento della caldaia...
Esiste una soluzione indolore al problema... o meglio, c'è una facile
possibilità di individuare la vera sorgente di questo maledetto gas
infiammabile?
Aggiungo un appunto: Oggi, hanno fatto un giro i personaggi della
caldaia, e a loro dire, la colpa di tutto questo è di qualche elemento
di uno dei caloriferi <_<
Mi hanno suggerito di chiudere un termosifone alla volta per isolarlo e
verificare se il gas continua a svilupparsi...
? ma come è possibile che un solo elemento di un solo calorifero possa
causare generazione di gas nel circuito idraulico ?
Se qualcuno "SA", rendetemi partecipe di questo sapere, per favore :)
grazie a tutti e buon anno!!
Inviato da www.mynewsgate.net
Non mi risultano casi analoghi.

Se non esistono micro fessure nello scambiatore di calore che dilatandosi
durante il funzionamento fanno entrare piccole quantità di gas incombusto,
non saprei quale altra possibilità tecnica abbia un circuito idraulico con
acqua calda di mandata a una temperatura massima di funzionamento di 80-85
°C (e quindi molto minore del punto di ebollizione dell'acqua), di produrre
un gas combustibile. Eventuali punti dello scambiatore con temperature
superiori a quella di ebollizione farebbe sviluppare eventualmente del
vapore ma mai gas combustibile! Se il responsabile dell'installazione dell'
impianto non ha dato risposte convincenti o non vuole prendere alcun
provvedimento per eliminare l'inconveniente, allora lei può adire le vie
legali per fare eliminare questo mal funzionamento dell'impianto. A tal fine
spero che lei sia in possesso del progetto firmato da un professionista (ai
sensi dell'art. 28 legge 10/1991), della dichiarazione di conformità
rilasciata dall'impresa abilitata che le ha installato l'impianto e del
certificato di garanzia della caldaia.



BUONA Giornata
Megattera snc
2005-01-12 17:30:58 UTC
Permalink
Post by william1ok
Sono 2 mesi che continuo molto spesso a scaricare aria dai caloriferi
di un appartamento nuovo. La cosa buffa è che questa aria sembra non
finire mai. Non sono riscontrate perdite nel circuito xkè la pressione
dell'impianto resta costante. Ma quest'aria continua a svilupparsi
sebbene sfiatata ogni 4 giorni circa (l'impianto è piccolo: 3
termosifoni).
La cosa più pazzesca è che dopo questi 2 mesi, insospettito ho
avvicinato un accendino allo sfiato del calorifero, e mi ha fatto una
fiammata di 10 cm facendomi prendere un colpo.
Qualcuno ha esperienza su questo tipo di casistica?
L'unica cosa che potrebbe essersi sviluppata a mio avvisoè un po' di
idrogeno a causa di qualche fenomeno chimico all'interno dell'impianto (es.
ossidazione di elementi di metallo e conseguente sprigionarsi di atomi di
idrogeno).
La cosa strana è la quantità che descrivi uscire dai radiatori; comunque
basta aggiungere un apposito liquido all'acqua dell'impianto per fermare il
fenomeno. Chiedi al tuo idraulico di aggiungere al'acqua un liquido
filamante.

Ciao
william1ok
2005-01-12 19:23:20 UTC
Permalink
grazie.

in questi giorni sto monitorando la situazione, dopo aver fatto un grande
spurgo giorni fa. Si forma sempre del gas, ma sembra in maniera più
contenuta...
Sto comunque cercando qua e la una spiegazione tecnica per questa cosa
strana...

La formazione dell'idrogeno l'avevo gia sentita, ma poi ho kiesto anke a
ki si intende abbastanza di chimica, e mi ha detto di scordarmi ke sia
cosi semplice produrre idrogeno...
In qualsiasi caso, la ricerca del perkè continua!

ciao

Inviato da www.mynewsgate.net
Megattera snc
2005-01-13 16:37:18 UTC
Permalink
Post by william1ok
grazie.
di niente
Post by william1ok
in questi giorni sto monitorando la situazione, dopo aver fatto un grande
spurgo giorni fa. Si forma sempre del gas, ma sembra in maniera più
contenuta...
è evidente che la prima volta c'era molta aria
Post by william1ok
Sto comunque cercando qua e la una spiegazione tecnica per questa cosa
strana...
Di strano c'è solo il fatto che il gas si è incendiato, per tutto il resto
ti posso garantire
che la chiamate per assistenza più frequenti sono dovute alla presenza di
aria negli impianti;
basta una minuscola perdita!
Post by william1ok
La formazione dell'idrogeno l'avevo gia sentita, ma poi ho kiesto anke a
ki si intende abbastanza di chimica, e mi ha detto di scordarmi ke sia
cosi semplice produrre idrogeno...
"abbastanza" ma non molto: produrre idrogeno è semplicissimo, con reazioni
chimiche, con l'idrolisi, ecc...
anzi, direi che è uno degli elementi più semplici da ricavare; il problema
semmai è produrne in grosse quantità
a basso costo energetico ma questo è un altro discorso
Post by william1ok
In qualsiasi caso, la ricerca del perkè continua!
Buona fortuna
Piero
william1ok
2005-01-15 14:10:32 UTC
Permalink
Post by Megattera snc
Buona fortuna
Piero
:) Grazie Piero.
Sempre che possa incuriosire questo mio caso, lascio postato qui anche il
link di un forum dove la duscussione è molto più densa e ricca di ipotesi e
dati fattivi:

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=13528

Alla luce degli ultimi eventi in data odierna, sono sempre più confuso, ma
con l'idea sempre più forte che la mia caldaia sia un po' strana

un saluto


Inviato da www.mynewsgate.net
Marco&Li
2005-01-17 11:54:11 UTC
Permalink
Post by william1ok
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=13528
Alla luce degli ultimi eventi in data odierna, sono sempre più confuso, ma
con l'idea sempre più forte che la mia caldaia sia un po' strana
Ma no tutto normale è idrogeno che si forma per elettrolisi, io me la godevo non dovevo
manco pigliare stracci e pentolino, solo un accendino :) parlandone con un ragazzo che fa
chimica, la prima domanda che mi ha fatto è stata hai i tubi in rame? si... Hai i
termosifoni in alluminio? si.... ecco coem si forma l'idrogeno.... se poi hai un cavo di
massa attaccato ai tubi apriti celo, mah non so io ora ho quasi tutto a paviemnto e cmq
tubi in rame termo a parete ,quei pochi, in alluminio ma gas nisba :).
ice
2005-01-17 12:47:13 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Post by william1ok
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=13528
Alla luce degli ultimi eventi in data odierna, sono sempre più confuso, ma
con l'idea sempre più forte che la mia caldaia sia un po' strana
Ma no tutto normale è idrogeno che si forma per elettrolisi, io me la godevo non dovevo
manco pigliare stracci e pentolino, solo un accendino :) parlandone con un ragazzo che fa
chimica, la prima domanda che mi ha fatto è stata hai i tubi in rame? si... Hai i
termosifoni in alluminio? si.... ecco coem si forma l'idrogeno.... se poi hai un cavo di
massa attaccato ai tubi apriti celo, mah non so io ora ho quasi tutto a paviemnto e cmq
tubi in rame termo a parete ,quei pochi, in alluminio ma gas nisba :).
Ma siamo poi così sicuri che sia tanto facile produrre idrogeno? Certo che
con una pila lo si può fare ma non così semplicemente credo!!
Ciao Igor

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Gas infiammabile nei termosifoni! Aiuto' (Domande e Risposte)
13
risposte
mi dite cosa sapete su i coniglietti nani??????10 punti al migliore?
iniziato 2008-06-18 00:24:30 UTC
roditori
Loading...